Il valore terapeutico delle fiabe e delle favole


Il valore terapeutico delle fiabe e delle favole

La fiaba è un’astrazione che deriva da una leggenda locale. In essa, quest’ultima si è cristallizzata per poter essere tramandata. Così la definisce una delle esponenti più eccellenti di questo tema, Marie-Louise von Franz.

La fiaba è uno strumento potente che viene da e torna all’Inconscio. Grazie alle storie che narra, è in grado di insegnare, svelare, aiutare a comprendere in profondità.

Lo definisco anche uno strumento di crescita personale.

I temi che la caratterizzano sono “evolutivi”: raccontano a più livelli. Con essi ci muoviamo sia a livello individuale che a livello collettivo.

I personaggi, i loro caratteri e le vicende che li coinvolgono sono parti del Sé (livello individuale). Descrivono anche la struttura, i meccanismi e le dinamiche sui quali si regge la società (livello collettivo).
I messaggi quindi interessano sia il singolo che il contesto nel quale è inserito.

In una fiaba possiamo rintracciare i modelli fondamentali della psiche e direzionarla per:

  • sostenere e accompagnare la crescita;
  • facilitare l’apprendimento e l’assimilazione delle regole;
  • potenziale la capacità di discriminare e di scegliere;
  • trasmettere un valore o un principio;
  • entrare consapevolmente in autoanalisi;
  • far vedere come una convinzione determini alcuni risultati rispetto ad altri.

Il linguaggio che viene usato è semplice, immediato eppure il significato non sempre arriva ad un livello di consapevolezza. Ciò che possiamo dire però è che nonostante questo, lavora e induce a riflettere.

In essa uno psicologo rintraccia “il fondamento universale umano”: studiando quelle provenienti da altri paesi è possibile comprenderne i suoi cittadini e sulla base di questo rapportarsi ad esso con una maggiore sicurezza.
Ma la fiaba è uno strumento importante in ogni contesto della cura ed oltre. Ha più livelli di valore:

  1. Quello psicologico fa comprendere la struttura;
  2. Quello pedagogico, indica come stare nella struttura;
  3. Quello creativo come la struttura stessa si è formata;
  4. Quello sociale come si vive al suo interno.

Saperla interpretare significa dare indicazioni precise su cosa e come lavorare con chi.

Saperla scrivere significa poter costruire uno strumento di aiuto e di supporto alla crescita tanto di un bambino, quanto di una famiglia, quanto di una struttura organizzativa più complessa.

Per saperne di più partecipa anche tu al corso Scrivi fiabe e favole terapeutiche che si terrà il 15 e 16 dicembre presso il Museo del Bosco nel Granaro Village, nel comune di Sorbo San Basile (CZ).
Immersi tra i pini, in una struttura di legno, a contatto con i profumi e la densità della Natura, attraverso sessioni all’aperto e al chiuso, si entrerà nel loro mondo per uscirne capaci di poter comprendere il livelli profondi delle fiabe e poterle creare appositamente in base all’obiettivo “evolutivo” e pedagogico che ci si pone.

fiabe


Informazioni su Angelina Pettinato

Sono una psicologa, psicoterapeuta. Formatrice e cultrice della parola, mi occupo da diversi anni e con grande passione, di crescita personale e professionale e di scrittura terapeutica. Sono stata anche direttore scientifico di diversi corsi di alta formazione. Attualmente formo professionisti e aziende. Ho fatto diversi cammini spirituali e olistici che le hanno permesso di integrare tutte le mie competenze e le mie conoscenze che spaziano in diversi saperi. Ho ideato percorsi sulla Parola per aiutare le persone a vincere le loro paure e a realizzarsi seguendo con coraggio la loro più autentica vocazione. Ricercatrice curiosa, indago sull’impatto che il linguaggio ha sui progetti di autorealizzazione degli esseri umani proponendo attività che facilitino il loro cammino. Ho già pubblicato Ritorni Prometeo con l’Arduino Sacco Editore, una raccolta di poesie per Pagine Editore, i romanzi Sognando la meta con Narcissus e Ad un passo da noi con StreetLIb. Con gli occhi del cuore, edito da Astrid Editions, è il mio terzo romanzo. (www.angelinapettinato.it)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *