Il significato nascosto dietro gli errori


Il significato nascosto dietro agli errori.

Stamattina ricevo una mail molto gradita da una persona che non conosco. Mi segnala un errore su una foto in cui sono ritratta.

wordsmile-199x300

Il titolo è: “La terapia della risata e le parole per crescere felci“. Il mio intento era scrivere felici. 🙂 Le mie dita hanno fatto altro. Sono mesi che chi entra nel sito ha questo tipo di informazione.

Leggo la mail, vado a controllare. Cerco il publisher per fare la correzione e non lo trovo. Sorrido. Mi fermo. Sono ancora “calda” di  A parole mie di ieri e già pronta per l’Alchimia Narrativa tra dieci giorni a Bergamo.

Mi arriva un messaggio di buongiorno da una partecipante del corso di ieri. Senza capire come sia successo, le è caduta una pianta. Me lo riferisce, ne discutiamo un pò.

All’Alchima Narrativa precedente in Trentino, senza che fosse previsto, con l’aiuto della floriterapista Maria Silvia Stefanoni, spieghiamo il significato delle foglie forgiate che uso nel cerchio, dei fiori e delle piante. Lei aveva comprato il giorno prima un libro sul significato che i Celti davano ad alcuni alberi. Da dire è che l’ho costretta io ad entrare in libreria. Lei voleva portarmi a casa per farmi riposare. 🙂 🙂 🙂

Quando rientro, decido di portare in casa le piante grasse che in primavera ed estate lascio sulla terrazza. Mi accorgo che in entrambe è nato il basilico in abbondanza.

Che faccio secondo voi? Vado su santo google:

Nell’antichità il basilico era considerato una pianta divina.

In India, patria di origine dell’elegante erba, vi è un basilico sacro, chiamato tulasi, identificato con la dea della bellezza, della quiete e dell’armonia, Lakshmi, sposa di Víshnu.

Tulasi, invocata per proteggere dalle malattie, favorisce il concepimento e apre il cammino verso il mondo celeste, per cui viene deposto religiosamente sul petto dei morenti.

Il basilico è venerato anche dagli shivaiti: Krishna ha adottato quest’erba per il suo culto. (fonte web)

Ieri nella pausa del corso, chiedo a Lina dell’acqua calda. Lei mi offre una tisana.

Apriamo le scommesse: “a che gusto me la offre”?

Mmmmmmm….. ma al basilico naturalmente.

Rido. Lei mi dice che non lo sapeva nemmeno di che gusto fossero. Lo abbiamo scoperto cercando su santo google. 🙂

Facciamo il punto dei segni. In queste due settimane la fa da padrona la Natura:

  1. mail con felce invece di felici;
  2. pianta rotta;
  3. libro sugli alberi dei Celti;
  4. alcune ore di Alchimia Narrativa dedicate a foglie, alberi e fiori;
  5. germogli di basilico nelle piante grasse;
  6. tisana al basilico inceve che l’acqua calda.

Sto sul pezzo, seguo la sequenza alchemica che si è creata appositamente per me.

Come scrivo sopra, non riesco a trovare il file per la correzione.

Mi chiedo il perchè. Passo subito all’azione.

“Se non lo trovi, è perchè devi fare altro”. Questa frase la pronuncio dopo un’altra: “un pochino più ordinata, no”? 🙂 🙂 🙂

Rido di gran gusto. In effetti, siamo nella pagina in cui spiego in che modo uso la terapia della risata 🙂 🙂 🙂 Se non ci rido io sopra, chi dovrebbe?

terapia della risata e happywriting therapy

Cerco il significato della felce su santo google.

Sembra che la felce protegga dai dispiaceri e dai pericoli, protegge dalle malattie, favorisce la prosperità e la felicità. Viene consigliata per chi ha disturbi respiratori, fegato affaticato e cattiva digestione. Lo consigliano per attrarre l’amore e la prosperità, stimolare l’intuizione, fugare gli incubi.

Al di là di ogni considerazione, se stai sulla sequenza alchemica oltre l’illusione, la superstizione. Se ascolti la natura seguendo l’evoluzione dei suoi significati attraverso le culture che millenni prima sono entrati in contatto con essi. Se mantieni le “giuste distanze” e stai sul senso del segno, puoi scoprire molto di te e del mondo.

Cosa scatena una mail?

Quello che le permetti.

Avrei potuto reagire infastidendomi e questo mi avrebbe fatto narrare un’altra storia.

Ho scelto di accogliere e questo mi ha permesso di unire alcuni puntini, cercare, comprendere e approfondire. Mi ha permesso anche una focalizzazione su una tematica sulla quale sta lavorando da mesi e che sarà di prossima pubblicizzazione. Mi ha permesso inoltre, attraverso la ricerca del file, di aprire un altro “cassetto” che avevo lasciato chiuso.

Cosa voglio dire?

Accogli il segno, non respingerlo. Lasciati guidare e accompagnare. Tutto insegna, tutto è utile. Sta a te decidere come narrare.

Il mio slogan per il Word Smile e l’Happywritng therapy?

Le parole ridenti per essere felci. 🙂 🙂 🙂

 


Informazioni su Angelina Pettinato

Sono una psicologa, psicoterapeuta. Formatrice e cultrice della parola, mi occupo da diversi anni e con grande passione, di crescita personale e professionale e di scrittura terapeutica. Sono stata anche direttore scientifico di diversi corsi di alta formazione. Attualmente formo professionisti e aziende. Ho fatto diversi cammini spirituali e olistici che le hanno permesso di integrare tutte le mie competenze e le mie conoscenze che spaziano in diversi saperi. Ho ideato percorsi sulla Parola per aiutare le persone a vincere le loro paure e a realizzarsi seguendo con coraggio la loro più autentica vocazione. Ricercatrice curiosa, indago sull’impatto che il linguaggio ha sui progetti di autorealizzazione degli esseri umani proponendo attività che facilitino il loro cammino. Ho già pubblicato Ritorni Prometeo con l’Arduino Sacco Editore, una raccolta di poesie per Pagine Editore, i romanzi Sognando la meta con Narcissus e Ad un passo da noi con StreetLIb. Con gli occhi del cuore, edito da Astrid Editions, è il mio terzo romanzo. (www.angelinapettinato.it)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *