L’amore è vita


L’amore è vita.

Ho dedicato tutta questa settimana all’amore. Ne ho tracciato le sfumature (solo alcune, certo) ma era forte in me il desiderio di condividerne la potenza.

Sei giorni di preparazione a A PAROLE MIE di ieri a Catanzaro condensati in due parole: NARRAZIONE E AMORE e in due indicazioni: CORAGGIO E PERDONO.

È sempre speciale condurre una sessione di A parole mie. Ogni volta è un insegnamento nuovo.

C’è tuttavia una certezza che si ripete con costanza: arrivano sempre i segni giusti.

Così c’è la volontà di cambiare la narrazione di sé partendo dalla biologia del sentire.

La matita diventa uno strumento potente per tracciare le linee da seguire.

I pensieri ruminanti che invadono le giornate vengono depotenziati attraverso esercizi tanto potenti quanto semplici.

Le paure e la rabbia vengono riorganizzate. Lo stesso per il senso di colpa.

Lo stress diventa un’opportunità per guardarsi dentro e se qualche lacrima scende è solo perché scioglie nodi inutili che occupano spazio vitale per l’anima.

Alcune certezze vengono confermate, altre definitivamente eliminate.

C’è chi fa il gesto di tagliare l’inutile ed in effetti, se si metteranno in gioco per davvero, sarà proprio questo che accadrà.

E il bisogno che ti attanaglia diventa il dono che farai all’umanità.

Così il bisogno di essere abbracciati diventa un “progetto” condiviso perché quando “parli, ti offri ed offri un’opportunità”.

Che cos’è un talento?

Un viaggio interiore che viene condiviso.

Allora le parole di questa settimana passate erano potentemente le linee da seguire per far vivere ai partecipanti la potenza di essere se stessi, liberi dall’inutile, pieni dell’essenziale.

Per chi si fosse persi gli articoli di seguito, una sintesi e i link di approfondimento.

E domani? Una bellissima intervista con uno dei cantautori più sensibili della nostra Calabria, della nostra Italia. Io vado oltre: del nostro pianeta.

Sono partita da un’intervista a Lucia dell’Aquila:

“L’amore per me è essenza. Credo che sia amore tutto quello che viviamo per il modo in cui lo viviamo. L’amore è uno degli strumenti più potenti che abbiamo, ma più di tutto credo che l’amore sia una scelta di vita. Uno degli strumenti di cambiamento più potente che conosco.

http://www.angelinapettinato.it/2018/02/12/948/

Ho voluto poi dedicarmi al concetto del dono rintracciando in tre parole la triade del cambiamento: “AMORE, DONO, IDENTITÀ: parole guida che vanno a braccetto: l’una compagna dell’altra. Un team che può portarti ovunque tu desideri. Il DONO è un ATTO AMOREVOLE che ti aiuta a IDENTIFICARTI”.

http://www.angelinapettinato.it/2018/02/13/amo-voce-del-verbo-donare/

Non contenta, ho voluto aggiungere il ruolo dell’atteggiamento nel raggiungimento della felicità:  ”Un conto è pensare e DIRSI: “mi sto ammazzando di fatica“. Un conto è pensare e DIRSI: “lavoro da mattina a sera per mantenere mia moglie e i miei bambini”. Un altro conto ancora è pensare e DIRSI: “sto costruendo una cattedrale“. L’azione in sé e per sé è la stessa, ciò che cambia è l’atteggiamento”.

http://www.angelinapettinato.it/2018/02/14/costruisci-cattedrali/

Quando sai cos’è l’amore per te, lo rendi dono e ti riconosci nella tua autenticità hai l’atteggiamento giusto per realizzare il sogno. Ma “come nasce un sogno? Passo dopo passo. Si cade, ci si rialza, si ricade nuovamente e poi una nuova risalita e così via fino alla meta. Un cammino, perché di questo tratta il romanzo, tra montagne e pianure. Quelle dell’anima, quelle che danno il ritmo al tuo respiro e insegnano la vita. Ci vuole sentimento? Nulla accade su questa Terra che non abbia un sentire”.

http://www.angelinapettinato.it/2018/02/15/sento-dunque-sono/

Lo scopo ultimo dell’esistenza contribuire a rendere questa umanità migliore, più evoluta. “L’umanità resta lo strumento più potente che abbiamo per far si che ogni cambiamento nel bene sia possibile. La passione che contraddistingue questo uomo è visibile nei suoi microgesti”.

http://www.angelinapettinato.it/2018/02/16/da-una-parola-negativa-ad-una-positiva-cambia-la-vita/

E come narrarla questa umanità se non attraverso le parole? Forgiale, costruisci il tuo progetto. Sii parte di un movimento di sviluppo sostenibile. Crea condizioni di autonomia e di realizzazione dei propri progetti. “Non si tratta di offrire lavoro ma di aiutare le persone a crearlo. Un conto è che te lo offrano (in quel caso devi stare alle loro condizioni). Un conto è costruirselo: in questo caso sei tu che devi creare le giuste condizioni”.

http://www.angelinapettinato.it/2018/02/17/forgia-le-parole-costruisci-il-tuo-progetto/

Amore, dono, identità, atteggiamento, sentimento, umanità e parola:

 


Informazioni su Angelina Pettinato

Sono una psicologa, psicoterapeuta. Formatrice e cultrice della parola, mi occupo da diversi anni e con grande passione, di crescita personale e professionale e di scrittura terapeutica. Sono stata anche direttore scientifico di diversi corsi di alta formazione. Attualmente formo professionisti e aziende. Ho fatto diversi cammini spirituali e olistici che le hanno permesso di integrare tutte le mie competenze e le mie conoscenze che spaziano in diversi saperi. Ho ideato percorsi sulla Parola per aiutare le persone a vincere le loro paure e a realizzarsi seguendo con coraggio la loro più autentica vocazione. Ricercatrice curiosa, indago sull’impatto che il linguaggio ha sui progetti di autorealizzazione degli esseri umani proponendo attività che facilitino il loro cammino. Ho già pubblicato Ritorni Prometeo con l’Arduino Sacco Editore, una raccolta di poesie per Pagine Editore, i romanzi Sognando la meta con Narcissus e Ad un passo da noi con StreetLIb. Con gli occhi del cuore, edito da Astrid Editions, è il mio terzo romanzo. (www.angelinapettinato.it)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *